Page 17 - CMN Luglio-Dicembre 2021
P. 17
FISH TANK 1 THE MARIAN EFFIGY
Miscellanea di cellule tipiche dalle forme simili a pesci di Preparato convenzionale: lamina compatta di cellule squa-
molteplici razze rinvenute su preparati convenzionali. Al mose intermedie basofile, alcune cheratinizzate che hanno
centro di questo fantastico aquario c’è una manta (cellule assunto una forma mariana dall’inequivocabile somiglianza
endometriali tipiche cheratinizzate), sulla destra una traci- e dai piacevoli sensi visivi.
na con due grandi occhi (due cellule paracheratosiche con
alone perinucleare), in primo piano una cernia (gruppo di
parabasali) e un polipo (cellule intermedie e basali in un
coagulo ematico), a sinistra una medusa (granulociti coesi
misti a fibrina) e due pesci rossi (cellule basali cheratinizza-
te) sormontano in alto l’immagine.
FISH TANK 2
Miscellanea di cellule tipiche dalle forme simili a pesci di Tante altre immagini fanno parte del progetto, molte
varie dimensioni e forme, un pesce palla guarda incuriosito sono state utilizzate come merchandising per raccolte
(cellule endometriali), sopra una rana pescatrice dalla lunga fondi di associazioni umanitarie a favore della preven-
pinna dorsale ad antenna si allontana (cellule parabasali zione oncologica.
cheratinizzate), in alto arriva un piccolo capodoglio (lamina
di granulociti) e un’aguglia (cellule basali su strie mucinose) Il progetto è stato presentato per la prima volta nella
si aggira su un fondo di cellule superficiali tipiche. prestigiosa sede del Senato della Repubblica di Roma,
su gentile invito si è tenuta una mostra all’Accademia
di Turchia a palazzo Lancellotti in Roma, tramite l’am-
basciata italiana a Londra è nata una collaborazione
col GOSH institute (Great Ormond Street Hospital) a
favore delle patologie oncologiche pediatriche. Suc-
cessivamente il progetto è stato esposto alla Camera
dei deputati di Roma. Recentemente ha trovato la sua
sede naturale all’ultimo Dermart, finalmente in presen-
za, grazie al Dott. Massimo Papi. Un convegno dove
scienza ed arte si uniscono in un linguaggio polifonico
dai significati universali.
l
ClubMedici News luglio - dicembre 2021 17