Page 6 - CMN-GEN_FEB n1-2 2021
P. 6

CURA DI SÉ






                                                              E FORMAZIONE DEI CURANTI








                      Il 28 maggio, si è svolto il secondo evento di Cultura è Salute: il progetto del Club, che da circa due anni
                      con azioni e attività quotidiane sta tessendo la rete che a livello nazionale metta insieme e valorizzi  tutte le
                      realtà che operano coniugando cultura, arti, salute e benessere.   Si è arrivati a questo secondo appunta-
                      mento coinvolgendo quattro personalità della comunità scientifica che hanno voluto regalarci il loro speci-
                      fico contributo a sostegno dei contenuti e delle finalità del nostro progetto. Cultura e cura: cura di sé e
                      formazione dei curanti è il tema sul quale ci siamo soffermati coinvolgendo nell’evento anche 4
                      importanti associazioni registrate al Portale.

                        Di seguito alcune pillole dei temi oggetto dell’appuntamento, tratte dagli interventi dei nostri ospiti.


                                                                      sull’empatia e privilegiando il rapporto medico-paziente

                                                                      Fare uso del teatro nella formazione degli studenti e dei
                                                                      professionisti  della cura  vuol dire avvicinarli  alle  Medical
                                                                      Humanities, tutte quelle tecniche che aiutano l’umanizza-
                                                                      zione nel processo di cura, ma vuol dire anche aiutare i
                                                                      professionisti ad imparare a comunicare con i pazienti.

                                                                      Le Medical Humanities permettono di fare gruppo nel team
                                                                      sociosanitario, risolvere situazioni di crisi e riuscire ad orga-
                                                                      nizzarsi al meglio. Abbiamo capito quanto è utile il teatro:
                                                                      possiamo far vedere ai ragazzi, durante le lezioni, anche
                                                                      50 slide sull’empatia, ma solo se si sperimenta di persona
                                                                      come poter essere empatici, allora se ne comprende vera-
                                                                      mente l’importanza!


                      Sì, Cultura è Salute così



                      come Salute è Cultura





                      Francesca Fava – Responsabile Teatro settore Campus   Siamo in un momento in cui, sempre di più, stanno
                      Life, Università Campus Biomedico di Roma       emergendo queste necessità: faccio seminari, parteci-
                                                                      po agli Ecm, faccio formazione agli insegnanti di soste-
                      Nel mio percorso, accademico ed artistico insieme, ho ca-  gno, ed il teatro si utilizza proprio in questo senso. Cul-
                      pito sempre di più quanto in realtà mi facesse bene fare te-  tura è certamente Salute così come Salute è Cultura…
                      atro e stare sul palcoscenico. Avendo compreso che quel-  ed anche benessere!
                      lo del teatro era un contesto fertile, mi sono orientata sulla
                      formazione del personale socio-sanitario, concentrandomi




       06  ClubMedici News   gennaio - giugno 2021
                       l
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11